La parola trauma deriva dal greco τιτρώσκω, che significa danneggiare, perforare, ledere, con riferimento ad una ferita con lacerazione e agli effetti di un urto violento e doloroso sull’organismo. Inizialmente utilizzato dalla medicina chirurgica, il termine viene poi adottato dalla psichiatria e dalla psicologia clinica del XVIII secolo per descrivere quella condizione in cui un evento estremo e soverchiante rende l’individuo inerme e incapace di reazione, lede la capacità organizzativa e regolatoria dell’Io, che determina uno stato di impotenza. L’impatto e la dimensione di questo evento dipende dalle risorse individuali e dalle capacità di adattamento, rendendo la risposta al trauma strettamente soggettiva. Continua a leggere “VAI IN GUERRA, UCCIDI E MUORI. Su Andrew Bannan e il Disturbo Post-Traumatico da Stress”
Il giorno dopo la Giornata Internazionale per l’Eliminazione della Violenza Contro le Donne.
Oggi é qualche giorno dopo la Giornata Internazionale per l’Eliminazione della Violenza Contro le Donne. Continua a leggere “Il giorno dopo la Giornata Internazionale per l’Eliminazione della Violenza Contro le Donne.”